
IDEE E CONSIGLI
-
- Ambiente bagno,
- tra piacere e
- funzionalità.
Nel design contemporaneo, la stanza da bagno è sempre più ricca di dettagli ed elementi dotati di un linguaggio stilistico ben definito.
Da ambiente quasi marginale della casa, cui veniva demandato di rispondere ad esigenze puramente funzionali, oggi si desidera che la stanza da bagno mantenga l’impronta estetica del resto dell’abitazione.
Ecco che le ceramiche sono oggetto di studio da parte dei designer fin quasi divenire sculture monolitiche o elementi in grado di fondersi completamente con la struttura delle pareti; basti pensare alle proposte del brand Antonio Lupi .
Uno dei trend più funzionali ed apprezzati degli ultimi anni prevede che la vasca del lavabo si appoggi su di un top dallo spessore importante, e che il sifone venga lasciato a vista, diventando elemento estetico quanto la rubinetteria.
Per la costruzione del top vengono spesso impiegati legno massello levigato e spazzolato, ed anche legni invecchiati opportunamente trattati con prodotti che preservano le caratteristiche e la luminosità della superficie dai danni dovuti all’umidità di questo ambiente della casa.
In commercio sono presenti molti oli e protettivi idrorepellenti a base naturale, quindi privi di componenti volatili potenzialmente tossiche.
Il bagno contemporaneo ha visto sparire progressivamente le consuete piastrelle che rivestivano tutte le pareti della stanza, in favore di resine e cementi industriali, o di rivestimenti in gres dalla texture che riproduce fedelmente l’effetto delle venature del legno.
Spesso l’intero pavimento ed il rivestimento della vasca da bagno, se lo spazio lo consente, sono in legno massello termotrattato .
La rubinetteria acquista linee sempre più pulite e se possibile viene incassata a parete diventando un accento stilistico elegante e minimale.
Il consueto mobile per il bagno che combinava lavabo e contenitore per biancheria e cosmesi, si scompone quindi in top che reclamano la loro individualità rispetto al resto degli elementi dell’arredo.
Come in questo progetto in cui i cassetti sospesi sono un elemento funzionale e discreto rispetto al piano del lavabo, che è l’elemento distintivo della composizione.
In questo caso top e vasca integrata sono interamente costruiti in pannelli di legno multistrato cui è stato successivamente applicato il laminato effetto legno. Un attento e minuzioso procedimento di incollaggio è fondamentale per evitare infiltrazioni d ’acqua nella struttura in legno.
La scelta progettuale che privilegia consolle e ripiani con la vasca del lavabo in appoggio, è versatile e valorizza sia ambienti ampi e luminosi, che eventuali servizi secondari privi di finestre.
Oggi ciò che conta è pensare il bagno come una stanza bella da vivere.