
- DEODARALAB -
PASSIONE RIGHE
MULTISTRATO TOUT COURT
Multistrato. Per molti questa parola non vorrà dire molto, per gli amanti del fai da te è sinonimo di materiale resistente, facile da tagliare e forare. Si tratta di pannelli composti da più strati di legno incollati tra loro alternando la disposizione delle fibre ad angolo retto, ed è proprio questo a conferire una particolare resistenza a questo materiale. Lo troviamo in spessori che vanno dai 3 mm ai 40 mm, mentre le dimensioni dei pannelli arrivano ad una lunghezza massima di 2,5 metri per una larghezza di 1,8 metri. Con la denominazione di compensato marino, si identifica inoltre un tipo di multistrato adatto ad ambienti esterni, poiché é stato reso idrofugo e quindi insensibile alle deformazioni dovute all’umidità. In questo articolo ci concentriamo sul multistrato che si utilizza per realizzazioni destinate ad ambienti interni; solitamente strutture di supporto o scaffalature di ambienti secondari come ripostigli e cantine.
Nel mondo dell’arredamento il multistrato è ampiamente utilizzato nelle versioni impiallacciate con essenze come il rovere, o con le facce in laminato colorato o testurizzato effetto legno. Noi di Deodara prediligiamo il multistrato di pioppo incollato con resine a bassa emissione di formaldeide, ed è uno dei materiali che proponiamo per la realizzazione della struttura dei nostri mobili e di quegli elementi dedicati all’organizzazione interna di essi.
Negli ultimi anni il mondo del design ha decisamente rivalutato dal punto di vista estetico il multistrato nella sua naturalezza, in quanto semilavorato senza impiallacciature e finiture aggiuntive al di là delle venature e delle righe disegnate dai fogli di legno che lo compongono. La prima corrente in cui questo materiale si è ben inserito è stata senz’ altro quella dell’arredamento industrial. Metallo, materiali riciclati ed accessori colorati; uno stile dal taglio moderno in cui le superfici macchiate e sbeccate hanno il sapore di oggetti ed ambienti vissuti.
Dal Giappone è arrivato inoltre Paper Wood, in cui strati di legno si alternano a strati di carta colorata riciclata - non dimentichiamo infatti che la carta è uno dei materiali tradizionali della cultura nipponica. Il multistrato è a tutti gli effetti un materiale interessante con cui sperimentare, e che accostato a sughero, feltro o pelle, da vita ad oggetti ricercati, dall’estetica innovativa.