
- NEWS -
DIY SOTTO L'OMBRELLONE
LE APP PER PROGETTARE CASA
Progettare casa. Un' affermazione che sa di grandi soddisfazioni e di fatiche epiche. Eppure disegnare la planimetria della propria abitazione partendo da un foglio bianco o visualizzare ambienti tridimensionali in cui inserire gli arredi che piacciono, oggi è davvero alla portata di tutti.
Le situazioni in cui ci è utile un supporto tecnico, che ci mostra come potrebbe essere l’idea di casa che abbiamo in mente una volta che questa è stata realizzata, sono molteplici:
- Disegnare ex novo la distribuzione delle stanze
- Modificare la posizione delle pareti
- Stabilire la posizione e l’ingombro dei mobili
- Capire se un determinato arredo è adatto al nostro contesto
- Scegliere il nuovo colore delle pareti o della tappezzeria
Spesso il colpo di fulmine scocca a partire da un' immagine che ci ha fatto l’occhiolino dalle pagine di una rivista, oppure, sempre più spesso, da foto che vengono pubblicate sui profili social. Da qui a pensare che quella distribuzione degli spazi o quella soluzione di arredamento sia adatta anche alla nostra casa e sia funzionale al nostro modo di vivere, il passo è breve.
La pausa estiva fatta di pomeriggi dentro casa o sotto l’ombrellone è il momento ideale per misurarsi con gli strumenti che ci mette a disposizione il web, perché può capitare che confrontandosi con le misure reali, le aspettative vengano disattese. Ecco quindi come possiamo realizzare virtualmente la nostra idea, prima di affidarci ad un tecnico competente per lo sviluppo vero e proprio del progetto.
Le applicazioni completamente gratuite o disponibili con una versione base free sono davvero molte. Vediamone alcune:
- Home Design 3D : utile per visualizzare in pianta e tridimensionalmente uno spazio. La versione base permette di aprire i modelli standard e modificarli secondo il proprio progetto, spostare o aggiungere pareti, inserire serramenti ed oggetti di arredamento, scegliere la texture dei pavimenti, il colore dei muri e delle piastrelle. E’ possibile anche visualizzare la casa dall’interno abilitando il comando Visita, o aggiungere un’area verde con il comando Terreno.
- Archiproducts : è, di fatto, un catalogo di materiali e soluzioni per l’architettura e l’interior design. Facile ed intuitiva, questa applicazione permette di visualizzare un determinato prodotto all’interno dello spazio in cui lo si vuole collocare.
- Sikkens : è un visualizzatore che trasforma le pareti di casa secondo il colore scelto. In questo modo si eviteranno brutte sorprese a tinteggiatura ultimata e si potranno osare tonalità più ardite con la sicurezza del risultato.
- Tubucolor : a partire da una foto esistente, puoi creare le tue palette per fare i giusti abbinamenti tra colori e tessuti. Veramente utile la funzione che traduce ciascuna tonalità personalizzata nei principali codici colore dell’arredamento (es. RGB)
Con questi strumenti puoi davvero capire se ciò che hai in mente fa al caso tuo. Se parti da uno spazio vuoto che devi arredare, ti suggeriamo anche di tracciare sul pavimento con dello scotch di carta le dimensioni degli arredi che ti immagini. Vedrai così come ti muoverai negli spazi lasciati liberi, perché la bellezza di un ambiente è data anche dal saper dosare pieni e vuoti.
Sei pronto per cominciare?
HAI UN PROGETTO CHE VUOI MOSTRARCI?