
Il cedro del logo Deodara esiste davvero... la nostra storia
2008 – Tecnica e tecnologia.
I tempi cambiano e l’attività si struttura. Vengono impiegati nella produzione macchinari cnc e programmi di progettazione, che non sostituisco l’abilità dell’artigiano, ma sono un valido ausilio per garantire una produzione snella e senza sprechi, continuando a realizzare cose belle e durevoli nel tempo. Oltre al “saper fare”, è necessaria una continua innovazione. I compiti vengono quindi suddivisi per poter meglio seguire tutte le fasi del processo produttivo. L’attività di Emanuelito si focalizza sulla produzione e gestione delle risorse; Riccardo coordina lo sviluppo tecnico di tutti i progetti; Diego si occupa della fase finale della produzione e del controllo qualità.
2016– Rami protesi al futuro.
L’albero ci rappresenta. E’ la fonte della nostra materia prima. E’ esempio di sostenibilità con le sue foglie che, come evoluti pannelli solari, trasformano l’energia solare in ossigeno. Ci ricorda che l’ambiente è unico e siamo responsabili delle nostre azioni su di esso. Così come le radici dell’albero, crescendo, hanno incontrano sassi ed asperità del terreno, così la Falegnameria Scomazzon si è adattata ai cambiamenti, trasformando gli ostacoli in sfide ed opportunità. Siamo oggi presenti on-line con una nuova immagine che presenta la nostra esperienza decennale applicata a progetti residenziali e prodotti creati privilegiando i materiali naturali, in una corrispondenza tra funzionalità ed estetica. Alla radice di tutto rimane un minuzioso lavoro di squadra, una collaborazione spalla a spalla tra ogni membro del team, che punta alla soddisfazione del cliente tramite un servizio di progettazione e produzione a 360 gradi, volto alla realizzazione di arredi che emozionano.

Il cedro deodara che è diventato il nostro logo ha radici nella pianura bassanese, ai piedi delle colline di Marostica, da almeno un secolo. Da sempre lo vediamo andando al lavoro. Ecco perché lo abbiamo scelto. Vogliamo che Deodara continui a raccontare una storia che ha radici nel nostro territorio, proprio come l’albero che ci rappresenta. Una storia fatta di cose vere e di emozioni quotidiane, come la felicità del sentirsi a casa.